TESTINA VOTIVA IN TERRACOTTA
€200,00
PERIODO: 300-200 a.C.
DIMENSIONI: Altezza 4 cm
DESCRIZIONE: Civiltà Greca, IV-III secolo a.C. Testina di statuetta tanagrina in terracotta policroma raffigurante una delicata figura femminile, i capelli, acconciati in un’elaborata acconciatura detta a “melone” con serie di trecce raccolte in uno chignon dietro la nuca, i dettagli del volto molto accurati: occhi a mandorla in rilievo, naso diritto e appuntito, mento rotondo, piccola bocca carnosa. Frammentaria, resti di policromia.
Ex collezione privata Lecce.
La produzione di queste statue cosiddette tanagrine è nata in Attica nel IV secolo a.C. ed è nota soprattutto per gli esemplari ritrovati a Tanagra che hanno determinato la denominazione corrente. Le tanagrine (sono così chiamate per analogia anche statuette simili prodotte in altri centri antichi) sono caratterizzate dalla vivace policromia delle vesti bianche e azzurre e dal colore rosso cupo o dorato delle acconciature. Molto forte è l’influsso dei modelli prassitelici; il richiamo alla grande scultura è evidente nelle terrecotte che ripetono il motivo delle note statue di scuola prassitelica dette le Ercolanesi. Sono un prezioso documento del costume femminile, la testimonianza del gusto e della sensibilità del periodo ellenistico. Ogni figura è riprodotta con mirabile vivacità o fantasiosa varietà di atteggiamenti.
Comunicazione alla Soprintendenza Archeologica di Bologna Cod. 04/2023
VOTIVE TERRACOTTA HEAD
IV-III century B.C. Tanagra terracotta votive head, her hair centrally parted and drawn back into a chignon, with well modelled facial features.