STATUETTA IN BRONZO DI SEKMET

8.500,00

PERIODO: 664-332 a.C.

DIMENSIONI: Altezza 18 cm; Lunghezza 9,5 cm

NOTE: Braccio sinistro ricomposto

DESCRIZIONE:

XXX Dinastia-Periodo Tolemaico, 600-30 a.C. Importante statuetta votiva in bronzo raffigurante Sekmet. La dea è assisa sul trono, ha la testa di leonessa e il corpo di donna, i suoi emblemi sono il disco solate e l’ureo, indossa la parrucca striata e tripartita, la veste lunga e attillata, due armille sulle braccia, le braccia sono piegate lungo il corpo, sul braccio sinistro porta un paniere.
Sekhmet era venerata come divinità della guerra, delle epidemie e delle guarigioni. Veniva rappresentata come leonessa o donna dalla testa di leonessa, la belva più feroce dell’immaginario egizio: la ferocia, la violenza e l’ira distruttiva erano infatti caratteristiche attribuite a questa temuta dea. Gli antichi egizi ritenevano che il suo respiro generasse il deserto. Era inoltre considerata una patrona dei faraoni, specialmente in ambito militare. Sekhmet era una divinità solare (è rappresentata con il disco solare sul capo), talvolta definita figlia di Ra, sposa di Ptah e associata a Bastet, a sua volta raffigurata come leonessa.
Comunicazione alla Soprintendenza Archeologica di Bologna cod. RPS 107/2017

Richiedi informazioni

Mutina Ars Antiqua

Via Segantini, 13
41124 Modena

Catalogo

© 2023 · Mutina Ars Antiqua · P.iva 02619680362 · site by madidus