PIATTELLO A VERNICE BRUNA

120,00

PERIODO: 400-300 a.C.

DIMENSIONI: Diametro 9,3 cm; Altezza 3,3 cm

DESCRIZIONE: Magna Grecia, IV secolo a.C. Piattello a vernice bruno-rossiccia con corpo a calotta, labbro circolare rilevato e arrotondato, piede troncoconico. Vernice parzialmente evanide, integro.
Con la definizione di “vernice nera” si intende indicare una categoria di manufatti ceramici interamente ricoperti da un rivestimento di colore nero, spesso lucido o iridescente, impropriamente chiamato “vernice”, frequentemente caratterizzati da decorazioni ad impressione o, più raramente, a rilievo. in Italia centrale e meridionale si diffonde in maniera consistente a partire dall’inizio del IV sec. a.C., per durare fino alla fine del I sec. a.C. Questa grande diffusione è legata sostanzialmente al basso costo di questo tipo di ceramica, nata originariamente come imitazione “economica” del vasellame metallico. La ceramica a vernice nera viene spesso denominata anche “ceramica campana”, in quanto la sua produzione è attestata in molti centri della Campania antica. Allo stato attuale della ricerca è ormai noto che molti furono i centri in Italia ed in Europa che produssero vasi a vernice nera. La tecnica consisteva nel ricoprire la superficie del vaso con uno strato di vernice che, cotta in ambiente ossido-riducente (forni con poco ossigeno), produceva una copertura nera e lucida. La ceramica così trattata assume un aspetto iridescente che ricorda la suppellettile metallica.
Dichiarazione alla Soprintendenza Archeologica di Bologna Cod. 105/2022

BLACK GLAZED PLATE
Magna Grecia, IV century B.C. Miniaturistic plate with shallow bowl standing on a cylindrical base.

Richiedi informazioni

Mutina Ars Antiqua

Via Segantini, 13
41124 Modena

Catalogo

© 2023 · Mutina Ars Antiqua · P.iva 02619680362 · site by madidus