PARTE SUPERIORE DI SARCOFAGO

9.500,00

PERIODO: 1085-711 a.C.

DIMENSIONI: Altezza 54, Larghezza 46 cm

NOTE: Buono stato di conservazione

DESCRIZIONE:

III Periodo Intermedio, XXI-XXIV Dinastia, 1085-712 a.C. Parte superiore di sarcofago in legno stuccato policromo. Maschera funeraria dipinta in bruno-rossiccio dettagliata e finemente scolpita, il volto perfettamente delineato, sereno e sorridente, presenta lineamenti regolari; il contorno degli occhi sottolineato dal bistro è colorato in nero, gli occhi con pupilla resa in nero, il naso è diritto e le narici scavate, la bocca atteggiata in un enigmatico sorriso. Il defunto, personaggio di alto rango, probabilmente una donna, indossa una lunga parrucca riccamente adornata, con piumaggio sui lati, trattenuta sulla fronte da una fascia gialla decorata da pendenti circolari in rosso e azzurro, al centro uno scarabeo che tiene tra le zampe anteriori il disco solare, tutt’intorno una complessa reticella di perline bianche e azzurre impreziosisce il copricapo. Le due bande della parrucca scendono sul petto, tutta la parte superiore, dal petto al ventre, è occupata dal collare usekh a molti giri di perline decorate in azzurro, bianco e rossiccio. La defunta è raffigurata mummiforme come Osiride. Incrostazioni silicee, fessurazioni, perdite di colore. Reperto di grande pregio e qualità. Ex antica collezione Francese.
Nell’antico Egitto l’uso del sarcofago risale alle primissime dinastie. Aveva lo scopo di conservare intatto il corpo mummificato del defunto, ma aveva anche un significato simbolico in quanto in esso venivano attuate le premesse della sopravvivenza, scopo di tutto il rituale funerario. Esso era chiamato “il signore della vita” e la cassa rappresentava la terra mentre il coperchio era il cielo.
Comunicazione alla Soprintendenza Archeologica di Bologna Cod. 90/2019

Richiedi informazioni

Mutina Ars Antiqua

Via Segantini, 13
41124 Modena

Catalogo

© 2023 · Mutina Ars Antiqua · P.iva 02619680362 · site by madidus