FIASCA MOLARE BIZANTINA
€300,00
DIMENSIONI: Altezza 8 cm
DESCRIZIONE: Vicino Oriente, Periodo Bizantino VII-VIII secolo d.c. Fiasca molare in vetro verde-blu di forma troncoconica, con contenitore cilindrico cavo all’interno, caratterizzata da quattro angoli aggettanti e base piatta con quattro piccoli piedini posti nei quattro angoli, decorazione sui quattro lati formata da una croce incisa posta centralmente. Integra. Ex collezione privata tedesca, acquistato dalla casa d’aste Auktionshaus Ruef.
Concepite come bottiglie porta profumo queste fiaschette venivano realizzate da un blocco di vetro rettangolare tagliato con la lama circolare per inciderne la decorazione, poi un canale veniva perforato all’interno per poi essere riempito di Kohl o oli profumati. È denominata fiasca molare proprio per la sua forma particolare che richiama quella di un dente molare. Si pensa che questa tipologia di bottiglie fosse stata prodotta per la prima volta in Egitto per poi diffondersi in tutto il vicino oriente.
Dichiarazione alla Soprintendenza Archeologica di Bologna Cod. 62/2023
GLASS MOLAR FLASK
VII-VIII Century A.D. Translucent green glass with angular shoulder, the base of the neck was grooved, the neck is multisided and flared at the top. The grooved decoration consists of a cross at each side on the body. The feet of the vessel are short and wedge-shaped.
This bottle was wheel-cut from a rectangular block of glass, then a thin channel was drilled in the middle that was filled with kohl or scented oil. The object is called a molar flask because its feet resemble the roots of molar teeth. It is believed that such bottles were produced in Egypt and were distributed throughout the Near East as perfume containers.