EXALEIPTRON A VERNICE NERA

320,00

PERIODO: 400-300 a.C.

DIMENSIONI: Diametro 13 cm; Altezza 5 cm

NOTE: Integro, scheggiature e abrasioni

DESCRIZIONE:

Magna Grecia, IV secolo a.C. Raro Exaleiptron a vernice nera lucente con orlo arrotondato e rientrante con il bordo verticale ripiegato verso l’interno, corpo anulare a profilo convesso, piede a disco, ansa orizzontale a nastro con apici ondulati e rialzati, impostata nel punto di massima espansione del corpo, fondo del piede con cerchi concentrici.

Ex collezione privata Herakles Numismatik und Antiquitäten GmbH (München), acquisita nel mercato europeo dagli anni 70 al 2000.
L’exaleiptron è una forma vascolare in uso nella Grecia antica; comparve a partire dal VI secolo a.C., destinata a contenere liquidi profumati, per uso sia personale, sia rituale. La coppa era dotata di orlo ripiegato verso l’interno (caratteristica distintiva per questa forma ceramica) per impedire la fuoriuscita dei liquidi contenuti. Numerose rappresentazioni vascolari mostrano l’exaleiptron in scene che evocano l’universo femminile o cerimoniale. Il termine è quello impiegato anticamente, mentre plemochoe è usato come sinonimo solo in epoca moderna.
Comunicazione alla Soprintendenza Archeologica di Bologna Cod. 105/2022

Richiedi informazioni

Mutina Ars Antiqua

Via Segantini, 13
41124 Modena

Catalogo

© 2023 · Mutina Ars Antiqua · P.iva 02619680362 · site by madidus