ELMO ILLIRICO IN BRONZO
€0,00
PERIODO: 650-550 a.C. circa
DIMENSIONI: Altezza massima 24 cm circa
NOTE: Parte del paranuca perso e reintegrato, fratture ricomposte, ossidazioni e incrostazioni, ottima patina verde-bruno, buono stato di conservazione generale.
DESCRIZIONE:
Civiltà Greca, fine VII / prima metà del VI secolo a.C. Elmo Illirico (Tipo II, c.f.r. Angelo Bottini et al. , Antike Helme, Mainz , 1988) in bronzo con calotta sferica distinta alla sua base da una leggera carenatura, alla sommità della calotta è presente una doppia cresta a rilievo affiancata da due costolature per l’applicazione del cimiero, costolatura a rilievo sulla fronte, due paraguance (paragnatidi) angolari e appuntiti verso il vertice inferiore, paranuca estroflesso con stretta tesa orizzontale. I margini della calotta, dei paraguance e del paranuca sono rivestiti da rinforzi decorativi composti da una fila di rivetti circolari.
Il tipo di elmo chiamato convenzionalmente “Illirico” è stato ritrovato, in numerosi esemplari, come dedica nel santuario di Olimpia e sembra sia stato l’elmo favorito nel Nord della Grecia e nel Peloponneso, a giudicare dai ritrovamenti nei sepolcri del VI secolo a.C. In alcuni casi gli elmetti ritrovati nei corredi funerari erano accompagnati da maschere d’oro. L’elmo fece parte della protezione essenziale del guerriero greco (oplita) per generazioni, venivano realizzati su misura battendo il bronzo sopra un’incudine speciale, in modo da calzare perfettamente. Tali elmi erano beni di valore e spesso venivano tramandati dai padri ai figli.
Comunicazione alla Soprintendenza Archeologica di Bologna cod. 13/2012