COLOMBA FITTILE CANOSINA
€350,00
PERIODO: 450-400 A.C.
DIMENSIONI: Lunghezza 15,5 cm; Altezza 9 cm circa
NOTE: Scheggiature, incrostazioni
DESCRIZIONE:
Fine del IV – inizi del III secolo a.C. Applique di grande vaso raffigurante una delicata colomba stante con la testa eretta, corto becco distinto, le ali ripiegate sul corpo e lunga coda piumata inclinata verso il basso con la punta squadrata. Scialbatura in bianco. Soggetto di grande eleganza. Ex collezione privata Herakles Numismatik und Antiquitäten GmbH (München), acquisita nel mercato europeo dagli anni 70 al 2000.
Rappresentazioni fittili di colombe sono diffusissime in tutta la Grecia e l’occidente grecizzato, a partire dalla seconda metà del VI sec. a.C. Uccello sacro ad Afrodite e simbolo dell’amore, quando presente in corredi funerari, sia da sola che in mano a statuette, può assumere vari significati, da quello legato semplicemente a una consuetudine affettiva con l’animale, a quello allusivo alla fragilità della vita.
Comunicazione alla soprintendenza Archeologica di Bologna Cod. 09/2021